Come Sviluppare l’Intonazione Perfetta nel Canto Lirico

esercizi specifici per allenare l’intonazione.

Plamena Angelova | Aggiornato il 17/02/2025

In questo articolo parliamo in dettaglio dell’intonazione e scoprirai:

Chi è stonato davvero senza poter rimediare e chi no

Con un test pratico capisci quale è il tuo caso

Come allenarti con alcuni esercizi facili adatti ai principianti

INDICE:

Chiamaci: 351 08 28 026 – 045 245 7639

scrivi: segreteria@cantolirico.it

Quando una persona è intonata?

Una persona è intonata quando:

  • percepisce, riconosce e riproduce correttamente il suono sentito, e
  • utilizza adeguatamente l’appoggio e il sostegno della voce

———————————————————————————————————————

L’esperienza e gli studi di Oxford University, dicono che la popolazione mondiale può dividersi in due gruppi:

il 4% ed il 96%.

Il 4% soffre di amusia congenita o sordità tonale. In pratica, soffrono di un disturbo neurologico, che li rende di fatto sordi, anche se i suoni li sentono perfettamente.

Il risultato pratico è che sono stonati e non possono rimediare, perché non riescono ad elaborare il ritmo e la melodia di un suono.

Poi c’è il resto della popolazione: il 96 % per cento

Di questi, il 2% è davvero fortunato, perché è nato con l’orecchio assoluto: in pratica, riconoscono e riproducono i suoni e la musica con precisione ed in modo del tutto naturale. 

Diciamo che un terzo dei rimanenti ha orecchio musicale, cioè ha studiato attivamente per migliorare il collegamento tra l’orecchio e a loro voce. In pratica, sono DIVENTATI intonati con l’allenamento ed un insegnante.

I rimanenti, cioè i 2/3 di quasi tutta la popolazione, sono quelli che si sentono meno talentati. Magari da bambini gli hanno detto: ok, sei stonato, e da lì non si sono più ripresi.

Questo articolo  è per chi non vuole indossare un’etichetta che gli hanno messo addosso e vuole scoprire il proprio talento, grande o piccolo che sia. E questo è vero a 7 come a 97 anni, non c’è un’età giusta per iniziare a cantare.

Capitolo II

scopri se sei intonata o meno

Un test tramite video ti farà capire se sei intonato o no.

E scoprirai anche come rimediare.

Ho preparato un video esattamente per questo: c’è un test per capire se sei intonata/o o no.

Fallo, poi continua a leggere.

 

Altrimenti ti puoi scaricare un’applicazione gratuita sul cellulare come per esempio:

Sing true e seguire gli istruzioni nell’app.

Qui la versione per iOs (iphone) –> qui

Ci sono degli esercizi con cui potresti capire se percepisci correttamente con tuo orecchio l’altezza degli suoni sentiti.

Sentire correttamente i suoni e distinguere quale nota è più alta o più bassa fa parte del primo test. Se hai risposto correttamente, allora è sicuro che non soffri di sordità tonale.

Ora puoi prendere questa informazione e continuare a non fare nulla, o capire come iniziare a diventare intonata o intonato, perché come abbiamo capito, essere intonato ed essere sordo tonale, non è la stessa cosa.

Si può continuare con gli esercizi da soli, con applicazioni scaricate sul cellulare e vari video gratuiti, però ti avverto che il processo potrà essere più lungo e magari non sempre efficace.

L’insegnante di canto, oppure di solfeggio ed era training hanno l’esperienza e le strategie per farvi migliorare il modo più veloce, semplice e sicuro: questo dal vivo, oppure online.

Capitolo III

Esercizi pratici per sviluppare l’intonazione

Esistono esercizi che ti aiutano a migliorare l’intonazione, cioè a diventare più intonato. Se invece se già intonata, e vuoi fare un passo in più, questi tre esercizi sono utili anche per te!

1 esercizio:

Scegli un tono comodo per te. Un tono qualsiasi che ti viene in mente .

Chi dispone di pianoforte, consiglio di esercitarsi nella ottava centrale.

Questo esercizio è molto utile per i cantanti principianti, ancora poco intonati perché:

1)si esercita l’intenzione di un suono ancora nella mente

2) con la bocca chiusa è più facile a sentire il suono con l’orecchio interno le vibrazioni

3) Aprendo la bocca esercitiamo in modo eccezionale collegamento tra l’orecchio e voce

4) si esercita il sostegno e appoggio della voce, mantenendo lo stesso tono

Ecco l’esercizio:

  1. Con la bocca chiusa, produci un suono cantando”M”.
  2. Mentre lo canti “M”apri la bocca e continua dicendo “MI”.

ESEMPIO:

Questo esercizio va eseguito nella stessa maniera più volte, cambiando la vocale con ME, MA, MO, MU e anche il tono con più basso o più alto nella zona media della voce (non andare troppo in acuto o troppo in basso)

Secondo esercizio.

Il secondo esercizio lo facciamo un po’ più complicato:

Ripetiamo il primo esercizio, però aggiungiamo a fine chiusura della bocca:

  1. Con la bocca chiusa, produci un suono pensando a”M”.
  2. Mentre lo canti “M”apri la bocca e continua dicendo “MI”.
  1. Chiudi di nuovo la bocca e ripeti “M”.

Questo esercizio va eseguito nella stessa maniera più volte, cambiando la vocale con ME, MA, MO, MU e anche il tono con più basso o più alto nella zona media della voce

  1. Esercizio: le frasi musicali con le note: do-re-mi ; fa-sol-la; la-si-do

Prendi le note: do-re-mi – dall’ottava centrale, e canta tutto il giorno quando hai tempo diverse frasi musicali semplici che ti vengono in mente come per esempio:

Buongiorno come stai? ; Bello questo gatto. ; Sono intonato, adoro mia voce….etc

Terzo esercizio: Indovina la Nota (Gioco a Due)

Se hai un amico o un’app, uno canta una nota (es.: “laaa”) e l’altro deve copiarla, cantandola.

Scambiati i ruoli!

Allenare l’intonazione nel canto lirico richiede pratica costante e un buon orecchio musicale. Ecco alcuni esercizi specifici per sviluppare e perfezionare l’intonazione:

Quarto esercizio: canta delle Scale e Arpeggi

  • Obiettivo: Rafforzare l’intonazione attraverso movimenti melodici.
  • Esercizio:
    1. Canta una scala maggiore o minore lentamente, usando un pianoforte per verificare ogni nota.
    2. Ripeti senza accompagnamento, concentrandoti sulla precisione.
    3. Prova arpeggi (Do-Mi-Sol-Do e ritorno).
      Suggerimento Avanzato: Introduci variazioni ritmiche o dinamiche per sviluppare maggiore controllo.

Capitolo IV

Cosa abbiamo imparato. Cosa impararemo insieme

 

Prendi il tuo cellulare e registra la tua voce mentre provi a intonare una nota.

Poi ascoltati: questo ti aiuterà a capire dove stai sbagliando e cosa puoi migliorare.

Puoi iniziare con 10-15 minuti al giorno per fare la differenza.

Poi, puoi prenotare una lezione di prova con noi per capire dove e come migliorare.

La differenza pratica tra studiare canto lirico da soli e fare lezioni private con un insegnante è enorme: noi, in particolare, siamo specializzati nella didattica a distanza.

Abbiamo preso il meglio della didattica, e l’abbiamo ottimizzata per principianti, ovunque si trovino, perché la tecnologia che tutti abbiamo ci permette di fare lezione come se fossimo nella stessa stanza.

D’altro canto, cantolirico.it è la prima scuola di canto lirico online per questo!

Fissa la tua prima lezione

cantolirico.it è la prima scuola di canto lirico online

Puoi fissare una prima lezione (o un pacchetto di lezioni) chiamando 045 245 76 39 oppure scrivendo a segreteria@cantolirico.it