Iniziare a cantare
a 50 anni
Guida pratica di Plamena Angelova
Iniziare a cantare a 50 anni è possibile, ed è anzi consigliato.
Ci sono dei benefici per tutto il corpo, oltre che per lo spirito.
Per questo ti spiego gli esercizi migliori che puoi compiere, passo dopo passo, prima di cantare con l’insegnante.
INDICE:

Introduzione
Quello che gli studenti mi dicono sempre è: “Dopo i 50 anni ho iniziato a prendermi cura di me e del mio corpo”.
Studiare canto lirico dopo questa età non è un sogno, ma una possibilità che non richiede sacrifici, perché è puro divertimento, passione, e cura del proprio benessere.
- Respirazione più efficiente: più aria, meno sforzo.
- il canto è una ginnastica: serve gradualità, ma diventa facile e benefico (e divertente)
- Migliore controllo del proprio corpo: maggiore consapevolezza dei propri muscoli e del respiro significa ridurre e ritardare la normale decadenza del nostro organismo.
Ma come iniziare?
Te lo spiego, insieme ad Amelie

Capitolo II
Di cosa devi essere consapevole
Iniziare a cantare a 50 anni non è come iniziare a 30 anni.
Partiamo da una premessa: quello che fa male è cantare senza la tecnica. Ma a quello c’è rimedio.
Vediamo però di cosa devi essere consapevole, se vuoi iniziare a cantare (musica lirica o no).

Sopra i cinquant’anni:
- c’è una ridotta flessibilità e resistenza muscolare, quindi è probabile un maggiore impegno nel lavoro fisico, per migliorare la tecnica vocale. Questo si riflette sull’estensione vocale, che diventa ridotta con l’avanzare dell’età;
- le corde vocali diventano più spesse, ed anche questo si riflette sull’estensione vocale, che si riduce;
- la capacità polmonare si riduce, e questo impatta non solo sulla qualità del suono, ma in generale anche sul tuo corpo.
Ragionando in senso contrario, tuttavia, puoi capire immediatamente i benefici dell’iniziare a cantare ad un’età non più giovane.
Un corpo che respira meglio e che si muove meglio, sta meglio: e questo è utile anche se non canterai la Regina della Notte
Capitolo III
Tecnica del respiro 4-7-8
Bene, ora iniziamo con una tecnica di respirazione davvero efficace.
Non serve attrezzatura, ma solo un po’ di impegno.
Si chiama tecnica del respiro 4-7-8 ed è straordinaria per migliorare la capacità polmonare e per darti maggiore respiro anche durante le tue giornate.
È una tecnica semplice, che ti spiego passo per passo. È uno dei molti esercizi che proponiamo durante le nostre lezioni, qui a cantolirico.it (la prima scuola di canto lirico online per tutti)
Plamena Angelova, insegnante e titolare di Cantolirico.it

Questo esercizio ha lo scopo di migliorare il respiro: quindi non ti è utile solo nel canto, ma 24 ore al giorno, tutti i giorni.
Per svolgere bene l’esercizio, devi sdraiarti nel letto: posizione comoda, braccia lungo i fianchi, oppure con le mani che si appoggiano sullo stomaco.
Inspira con il naso, e conta lentamente fino a quattro.
Ora, trattieni l’aria in apnea contando fino a sette.
Butta fuori l’aria, cioè espira con la bocca contando fino ad otto.
Perfetto, hai completato il tuo primo ciclo di respiro 4-7-8!
Ora, ripeti questo ciclo per otto volte: ispira per 4 secondi, trattieni per 7, espira per 8.
Lo scopo è prendere consapevolezza del respiro: non preoccuparti se respiri alto (con il petto) o basso (col diaframma). Il respiro si aggiusterà da solo, dandoti anche una piacevole sensazione di rilassamento.
Capitolo IV
Come lavoriamo con gli studenti over 50
La lezione segue il ritmo dello studente, senza forzature, tranne se lui lo desidera. Dopo un colloquio gratuito di 20 minuti, inizia la prima lezione con un’introduzione breve e un focus sul respiro. Il punto di partenza è la consapevolezza del corpo.
Lavoriamo con passione e rispettando i tempi del corpo. Questo aiuta la voce a migliorare già dalla prima lezione e porta un senso di benessere, dato che si diventa più consapevoli di muscoli e respiro.
Come prenotare: scrivi a segreteria@cantolirico.it o chiama 045 245 76 39 | 351 38 08 026
Quando, dove e come: Lezioni online (da dove vuoi tu), dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 21:00. Serve solo un computer o uno smartphone con audio e video.