La postura
nel canto lirico
Guida pratica di Plamena Angelova
La postura è FONDAMENTALE nel canto lirico per i principianti.
Ti spiego e mostro gli esercizi migliori per l’esibizione in piedi oppure da seduti (coro).
Ed infine, gli errori da evitare ASSOLUTAMENTE.
INDICE:

Introduzione
Quando cantiamo, il corpo è il nostro alleato principale. Una postura adeguata garantisce:
- Respirazione più efficiente: più aria, meno sforzo.
- Supporto migliore per la voce: evita tensioni inutili.
- Migliore controllo del suono: un equilibrio stabile ti permette di concentrarti sulla qualità del canto.
Pensa al tuo corpo come a una base solida su cui costruire la tua voce. Se la base è instabile, anche il risultato sarà instabile.
[1] La postura in piedi
1.1 Piedi
Cominciamo dai piedi, che devono essere:
- ben appoggiati al suolo
- paralleli, alla larghezza delle spalle o del bacino
- non uno davanti all’altro, ma in senso frontale.
Prova a sentire la pianta del piede che si “espande” sul pavimento. Tutta la pianta del piede tocca il pavimento.
Questo è il grounding, ovvero il radicamento.
Per migliorare questa sensazione, prova a stare scalzo o con scarpe basse.
Tacchi? Meglio evitarli.
1.2 Ginocchia
Le ginocchia devono essere leggermente flesse. Questo:
- Aiuta la stabilità lombare e del bacino.
- Garantisce un maggiore controllo del diaframma durante l’espirazione.
- Evita tensioni inutili.
1.3 Bacino
Il bacino è il centro di equilibrio del corpo. Una posizione errata può causare:
- problemi di respirazione nel canto
- mancanza di supporto vocale
Ecco alcuni errori comuni:
- Donne: una lordosi troppo accentuata (schiena troppo curva) che ostacola il sostegno del diaframma.
- Uomini: bacino troppo in avanti, che irrigidisce gli addominali e schiaccia gli intercostali.
La soluzione? Trovare l’allineamento corretto.
Prova questo esercizio:
- siediti su una sedia e oscilla il bacino avanti e indietro
- trova il punto in cui il bacino è in equilibrio rispetto al corpo.
1.4 Parte superiore del corpo
Petto: leggermente in fuori.
Spalle: rilassate e abbassate.
Testa: dritta, con il mento né troppo alzato né troppo abbassato. L’angolo tra il collo e la mandibola dovrebbe essere di circa 90 gradi.
Questo posizionamento ti aiuta a ottenere un suono leggero e di alta qualità.
[2] La postura da seduti
2.1 Consigli pratici
Se passi molto tempo a cantare da seduto, come nelle prove di coro, ecco cosa fare:
- evita le gambe distese: non offrono una base stabile
- base allargata: fletti le ginocchia e poggia la pelvi sugli ischi (le ossa inferiori del bacino)
- angolo di 90 gradi: tra cosce e busto.
Anche qui, esercitati oscillando il bacino avanti e indietro per trovare l’allineamento perfetto.
[3] Esercizi pratici per la postura
3.1 Esercizi per migliorare ogni aspetto che abbiamo visto insieme.
Radicamento:
- Stai in piedi scalzo e senti la pianta del piede che aderisce al pavimento
- muoviti leggermente avanti e indietro per trovare il tuo equilibrio.
Allineamento del Bacino:
- siediti su una sedia e oscilla il bacino avanti e indietro
- trova il punto di equilibrio naturale.
Controllo della Testa:
- davanti a uno specchio, verifica che il mento sia allineato correttamente
- prova a cantare mantenendo l’angolo di 90 gradi tra collo e mandibola.
[4] Errori da evitare
4.1 Quello che MAI devi fare
Tacchi alti: ingannano la percezione del tuo equilibrio.
Ginocchia bloccate: creano rigidità e ostacolano il sostegno.
Bacino sbilanciato: peggiora respirazione e supporto vocale.
[5] Conclusioni
La postura è il punto di partenza per ogni cantante.
Una base solida ti permette di respirare meglio, sostenere la voce e cantare con meno sforzo. Segui questi consigli, esercitati regolarmente e noterai subito la differenza nella qualità del tuo canto.
Prendi il controllo del tuo strumento, il tuo corpo, e inizia a cantare al massimo del tuo potenziale!